Cera: l’avvelenata? Non esageriamo!

pubblicato in: Notizie | 0

In apicoltura i problemi non mancano. Anzi. Ultimamente le difficoltà che dobbiamo affrontare quotidianamente sono in costante crescita, sia in termini quantitativi che qualitativi.

La loro complessità richiede sempre un approccio professionale che sappia fare sintesi tra le conoscenze scientifiche disponibili e le esperienze di campo degli operatori. La cera rientra sicuramente tra le problematiche più attuali. E’ opinione condivisa che le costruzioni ceree non rappresentano esclusivamente un intelaiatura meccanica con la sola funzione strutturale all’interno della famiglia di api. Il ruolo della cera in un ambito di superorganismo alveare è molto più ampio ed anche le correlazioni che intercorrono con il sistema immunitario, seppure ancora tutte da approfondire, sembrano oramai un dato acquisito.

E’ evidente dunque che la cera all’interno della filiera apistica riveste un ruolo significativo al pari di tutti gli altri elementi che interagiscono con la sanità delle nostre api e la loro produttività.

Fonte Agriirete Service: continua a leggere sul sito www.agrireteservice.it/